Nei piccoli lavori di casa potrebbe essere necessario aggiungere un filo elettrico per un interruttore o magari montare un nuovo punto luce sul terrazzino, in queste casistiche è opportuno valutare i vari cavi elettrici disponibili in commercio in base alle sezioni.
La scelta della sezione dei cavi elettrici
La regola di base è la seguente: maggiore è il carico che andiamo a collegare alla presa maggiore sarà l’ assorbimento elettrico di conseguenza maggiore deve essere lo spessore del cavo elettrico.
Le sezioni che si usano negli impianti domestici sono le seguenti
1,5 mm per cavi di linee protette con magnetotermico da 10 A
2,5 mm per cavi di linee protette con magnetotermico da 16 A
4 mm per i cavi che arrivano dal contatore.
Per esempio, quelli da 1,5 sono quelli che arrivano ai lampadari, 2,5 sono quelli che arrivano alle prese, 4 sono quelli che trovi nelle scatole di derivazione e quelli che servono a collegare il boiler per l’acqua calda.
In ambienti tipo la cucina dove è più facile che ci sia contemporaneità di apparecchi accesi attaccati alle prese ( fornetto elettrico ,frigo, frullatore ) è buona regola utilizzare come linea che va dal magnetotermico alla scatola di derivazione una sezione maggiore.