Oggi parliamo di una specie di splendide piante erbacee bulbose che possono essere coltivate con facilità anche da chi non ha il pollice verde. Stiamo parlando dell’anemone coronaria, che si riconosce per le sue coloratissime fioriture primaverili sulle tonalità del rosso, del blu, del rosa e del viola. I fiori hanno l’aspetto di una grande margherita con al centro degli stami scuri molto evidenti.
Queste piante erbacee, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolacee, si possono utilizzare per creare delle macchie di colore all’interno delle aiuole fiorite, ma sono perfette anche per bordure o da utilizzare come fiori recisi. Comunemente è possibile acquistare due varietà di questi fiori da giardino: l’anemone de Caen, a fiore singolo, e l’anemone St. Brigid, che può essere sia a fiore doppio che triplo.
Per coltivare le piante di anemone coronaria nello spazio verde domestico occorre scegliere una zona sufficientemente soleggiata del giardino, in modo da avere un’abbondante fioritura. I bulbi possono essere piantati sia in piena terra che in vasi da giardino; è sufficiente un buon terriccio che dovrà essere innaffiato regolarmente ma senza creare ristagni d’acqua. In primavera si potrà inoltre aggiungere del concime liquido per bulbose all’acqua di irrigazione. Una volta terminata la fioritura è consigliabile sospendere le innaffiature per consentire ai fiori da giardino di prepararsi al periodo di riposo invernale.
La moltiplicazione delle piante avviene perlopiù tramite la divisione dei bulbi durante la stagione autunnale, mentre alla fine dell’estate è possibile ricavare i semi.