Cambiare Ora

Cose da Imparare per Cambiare

Porciglione – Alimentazione e Comportamento

Il Porciglione fa parte dell’ordine dei Gruiformi e della famiglia dei Rallidi.

Ha dimensioni medio-piccole, becco più lungo della testa, assottigliato e leggermente curvato all’apice, coda stretta e arrotondata, tarsi abbastanza lunghi. Il piumaggio in entrambi i sessi è di colore bruno-olivastro a strisce nere nelle parti superiori, grigio ardesia ai lati del capo, collo e petto, fianchi barrati di bianco e nero, sottocoda biancastro, zampe marroni o tendenti all’olivastro, becco rosso.

In volo si riconosce per il volo piuttosto debole a zampe pendenti, il lungo becco rosso ed il sottocoda biancastro. Lunghezza 26-29 cm, peso 90-120 g. Specie distribuita come nidificante in Europa, Africa nord-occidentale ed Asia. Le popolazioni nordiche migrano nei quartieri di svernamento della regione mediterranea e dell’Asia sud-occidentale. In Italia è stazionario e nidificante. Le popolazioni migratrici sono di passo in ottobre-novembre e in aprile. Frequenta folti canneti e giuncheti di specchi d’acqua, fiumi, fossi, paludi.

Di indole schiva, si cela nel folto della vegetazione e la sua presenza è rilevata dal caratteristico richiamo. Tra la vegetazione cammina agilmente a grandi passi, tenendo la testa alta. E’ capace di compiere brevi percorsi a nuoto; quando le acque sono gelate, riposa su canne e cespugli. Di carattere nervoso, se eccitato erige la coda mantenendo il corpo immobile. Pur essendo un buon volatore, durante la migrazione sviluppa un volo sostenuto e relativamente veloce. Si ciba sia di piccoli animali (insetti, ragni, crostacei, molluschi, vermi, sanguisughe, piccoli pesci) che di sostanze vegetali (semi, bacche, erbe, radici).

La stagione riproduttiva inizia ad aprile e si protrae fino a luglio. Gli accoppiamenti sono preceduti da un rituale di corteggiamento secondo il quale la femmina cammina intorno al maschio emettendo un sommesso canto strofinando il becco contro quello del partner, il quale a sua volta liscia col becco il collo della compagna. Il nido di steli di giunco e canna, viene costruito nel fitto della vegetazione dove l’acqua è bassa.

La femmina depone da 5 a 10 uova, che sono incubate per 19-20 giorni. Il maschio assolve il compito di portare il cibo alla compagna nel nido, sostituendola nella cova solo per brevi intervalli di tempo. I pulcini lasciano presto il nido e nei primi giorni assumono il cibo esclusivamente dai genitori, che cessano di imbeccarli all’età di due settimane; a 7-8 settimane di età si rendono indipendenti. In genere compie due covate l’anno.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Whippet – Alimentazione e Comportamento

  • Cicogna – Alimentazione e Comportamento

  • Come Funziona l’Impulso Migratorio

  • Peli dei Mammiferi – Come Funzionano

  • Galagone – Alimentazione e Comportamento

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Soldi
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Whippet – Alimentazione e Comportamento
  • Cicogna – Alimentazione e Comportamento
  • Come Funziona l’Impulso Migratorio
  • Peli dei Mammiferi – Come Funzionano
  • Galagone – Alimentazione e Comportamento

Informazioni

  • Contatti