Cambiare Ora

Cose da Imparare per Cambiare

Tordo Sassello – Alimentazione e Comportamento

Il Tordo Sassello fa parte dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Turdini.

Ha dimensioni medio-piccole, forme piuttosto slanciate, becco robusto, coda di media lunghezza e quadrata, tarsi lunghi.

In entrambi i sessi il piumaggio è di colore bruno-olivastro scuro nelle parti superiori, bianco-fulvo striato scuro nelle parti inferiori, sopracciglio crema, fianchi e ascellari castani, coda marrone scuro con punta delle piume bianco-fulvicce.

In volo, visto da sotto, è riconoscibile per la colorazione castana del sott’ala e la striatura del petto e dei fianchi. Si riconosce dalla Cesena per le minori dimensioni, mentre è pressoché identico e facilmente confondibile con il Tordo Bottaccio.

Lunghezza 21-22 cm, peso 50-75 g.

Specie ampiamente distribuita come nidificante alle medie ed alte latitudini in Eurasia, ad est fino in Siberia. Migratore a lungo raggio, i quartieri di svernamento comprendono una fascia che dal Maghreb e dal bacino del Mediterraneo si estende al Medio Oriente, Pakistan e India. In Italia è di passo in ottobre-novembre e in febbraio-marzo, e svernante. Frequenta boschi montani e collinari, parchi e al di fuori del periodo della riproduzione pascoli, zone coltivate, terreni in prossimità di zone umide.

Di indole diffidente, conduce vita gregaria, spesso anche con la Cesena, eccetto che nel periodo della riproduzione. Possiede un volo veloce e abbastanza dritto, simile a quello del Tordo Bottaccio, ma in genere ad altezze superiori.

Ricerca il cibo sul terreno nei campi e nel sottobosco, dove corre e saltella agilmente. Arboricolo, riposa sugli alberi e sui cespugli nascosto tra il fogliame. Si ciba principalmente di insetti e loro larve, molluschi, bacche e frutti selvatici. La stagione riproduttiva è compresa tra metà maggio e luglio.

Il nido viene costruito sugli alberi e cespugli o sul terreno, utilizzando erbe e stecchi intrecciati e cementati con fanghiglia; talvolta viene guarnito di muschio. La femmina depone 5-6 uova, che vengono incubate anche dal maschio per circa 13 giorni; i nidiacei sono accuditi da entrambi i genitori per 2-3 settimane. Depone due volte l’anno.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Whippet – Alimentazione e Comportamento

  • Cicogna – Alimentazione e Comportamento

  • Come Funziona l’Impulso Migratorio

  • Peli dei Mammiferi – Come Funzionano

  • Galagone – Alimentazione e Comportamento

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Soldi
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Whippet – Alimentazione e Comportamento
  • Cicogna – Alimentazione e Comportamento
  • Come Funziona l’Impulso Migratorio
  • Peli dei Mammiferi – Come Funzionano
  • Galagone – Alimentazione e Comportamento

Informazioni

  • Contatti